/ / Usare le parentesi graffe da solo in R per creare blocchi di codice compressi? - r, parentesi graffe, rstudio

Utilizzare solo parentesi graffe in R per creare blocchi di codice compressi? - r, parentesi graffe, rstudio

Quindi, sto usando l'IDE RStudio ultimamente, e iomi piace davvero. Nello scrivere R code, mi sono sforzato di renderlo semplice e facile da leggere, tuttavia alcuni dei miei script stanno diventando visivamente travolgenti, soprattutto quando passo a lavorare sul mio computer di casa (1280x1024, contro 2 1920x1080 pannelli).

Ho notato che RStudio supporta il codice compressoblocca quando viene usata la parentesi graffa, e ho provato a circondare diversi blocchi di codice con parentesi graffe. RStudio subito li ha indentati per me e poi li ha compresso su richiesta. Non sembra che abbia influenzato il codice - continua a funzionare lo stesso.

So che potrei prendere i blocchi di codicedomanda e crea funzioni al di fuori di esse, cosa che potrebbe portare a compimento la stessa cosa (collassare la funzione), ma ero curioso se ci fosse qualche ragione per cui non dovrei usare le parentesi graffe in questo modo? So che le parentesi graffe sono state mostrate accelerare il calcolo R (come descritto qui), ma non sono sicuro di come potrebbe influire sui miei programmi.

risposte:

2 per risposta № 1

Lo è un buon modo per creare blocchi di codice comprimibiliusare le sezioni di codice. Il tasto di scelta rapida per creare una sezione di codice è CRTL + MAIUSC + R. Un modo alternativo è quello di dividere lo script più lungo in una serie di funzioni. Queste funzioni possono anche essere compresse.